___________________________________________________________________________________

| Prima Pagina | Ritorno al Passato | Il Piacere della Scoperta | Biblioteca | Di tutto, di più |
___________________________________________________________________________________
.....

Sezione di Geografia ed Ecologia

Questa sezione non verrà più aggiornata. I  nuovi articoli su argomenti di ecologia e geografia vengono ora pubblicati su Pergamon Journal Science, la nuova sezione del Pergamon Journal Air.
http://scienze-pergamonjournal.blogspot.com/

Protocollo di Kyoto, avanti anche senza gli USA!

Al Gore piomba a Bali dopo avere ritirato il premio Nobel per la Pace a Stoccolma e, con il suo entusiasmo da profeta dell’effetto serra tenta, all’ultimo momento, di sottrarre la tredicesima conferenza mondiale sul clima a un fallimento quasi completo: «Il pianeta minacciato dal riscaldamento globale si aspetta che da questa conferenza escano impegni chiari sulla riduzione dei gas serra. Spero che ci sia un mutamento di atteggiamento da parte dei alcuni Paesi, e soprattutto da parte del mio che è il principale responsabile dello stallo di ogni progresso qui a Bali». In ogni caso Al Gore ha chiesto ai partecipanti di anticipare al 2010 i termini per un accordo di riduzione dei gas terra «anche senza l'intesa con gli Stati Uniti». «Facciamo in modo che il nuovo, più stringente regime per il taglio delle emissioni ella CO2 cominci nel 2010» e non nel 2012 quando scade il Protocollo di Kyoto, è l'appello lanciato dal Nobel a Bali. Ma il carisma di Gore non sembra più sufficiente a imprimere una svolta ai negoziati e ad assicurare un futuro al travagliato Protocollo di Kyoto, oltre la sua scadenza del 2012.

A ventiquattro ore dalla fine del lungo negoziato di Bali le posizioni fra i vari gruppi in cui si è frammentata la conferenza appaiono inconciliabili. L’Europa e la maggioranza dei Paesi in via di sviluppo sono determinati a chiedere che il documento finale contenga un obiettivo vincolante per i Paesi industrializzati: entro il 2020 le emissioni dei gas serra dovranno essere ridotte di una percentuale variabile tra il 25 e il 40%, rispetto ai livelli del 1990. Dunque un obiettivo ben più impegnativo e oneroso rispetto a quello attuale del 5%. Nettamente contrari a questa ipoteca sul futuro non solo gli Stati Uniti, ma anche Giappone e Canada: «Ogni accordo a lungo termine dovrà essere flessibile, in modo da permettere ai vari Paesi di scegliere le politiche più adatte alla loro realtà economiche», invoca il ministro dell’Ambiente canadese John Baird, ricordando che il suo Paese, pur avendo aderito a Kyoto, è contrario come gli Stati Uniti a quote di riduzione capestro.

L’esito più probabile di queste contrapposizioni che, almeno per ora, non lasciano prevedere spazi di mediazione, sarà un documento conclusivo che affida a una nuova fase negoziale, della durata di due anni, l’elaborazione di un nuovo accordo mondiale per la riduzione dei gas serra. Se questo sarà ancora simile al Protocollo di Kyoto, nel senso che conterrà date e quote di riduzioni vincolanti, come chiede l’Europa; oppure se sarà molto più flessibile e affidato soprattutto ad azioni volontarie, come pretendono gli Stati Uniti, lo sapremo soltanto al futuro vertice di Copenaghen del 2009.

Nessun commento: