___________________________________________________________________________________

| Prima Pagina | Ritorno al Passato | Il Piacere della Scoperta | Biblioteca | Di tutto, di più |
___________________________________________________________________________________
.....

Sezione di Geografia ed Ecologia

Questa sezione non verrà più aggiornata. I  nuovi articoli su argomenti di ecologia e geografia vengono ora pubblicati su Pergamon Journal Science, la nuova sezione del Pergamon Journal Air.
http://scienze-pergamonjournal.blogspot.com/

IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland) è uno stato dell'Europa Occidentale. Il Regno Unito fu formato da una serie di Atti d'Unione che riunirono diverse nazioni: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord. Gran parte dell'Irlanda si separò nel 1922 costituendo lo Stato Libero d'Irlanda (l'attuale Repubblica d'Irlanda), la parte restante è ancora sotto il Regno Unito e viene chiamata Irlanda del Nord. Il Regno Unito è situato al largo delle coste occidentali dell'Europa settentrionale, circondato a est dal Mar del Nord, a sud dal Canale della Manica, e a ovest dall'Oceano Atlantico e dal mare d'Irlanda. Sono sottoposte alla sovranità del Regno Unito le Isole del Canale, l'Isola di Man e un cospicuo numero di territori d'oltremare. Gran Bretagna è il nome geografico dell'isola comprendente Inghilterra, Galles e Scozia che spesso viene impropriamente utilizzato per considerare l'intero stato. Isole britanniche è il nome geografico dell'arcipelago comprendente la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Isola di Man, l'Isola di Wight, le isole Orcadi, le isole Ebridi, le isole Shetland le Isole del Canale e altre.
Il Regno Unito possiede anche quattordici territori rimasti in eredità dall'antico impero coloniale come Bermuda, Gibilterra, le Isole Pitcairn, le isole Falkland e i territori britannici in Antartide e nell'Oceano Indiano. La regina Elisabetta II è tuttora la regina di 15 membri del Commonwealth tra i quali il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda e la Giamaica.
Dopo la fine del Grande Impero coloniale e il declino della sua influenza nel mondo, il Regno Unito è rimasto comunque una grande potenza. Membro del G8, il Regno Unito è un paese tra i più sviluppati del globo; la sua economia, con un PIL stimato sui 2200 miliardi di dollari, è la quinta a livello mondiale e la seconda in Europa. È il terzo Stato più popoloso d'Europa dopo Germania e Francia con una popolazione di 60,2 milioni di abitanti, membro fondatore della NATO e dell'ONU dove è membro permanente del Consiglio di sicurezza con diritto di veto. Il Regno Unito è una delle maggiori potenze militari mondiali ed è dotato delle armi nucleari.

ASPETTO GEOGRAFICO
Il Regno Unito si sviluppa sull'intera isola di Gran Bretagna e su un sesto dell'isola d'Irlanda. E' diviso in quattro nazioni, conosciute in patria come Home Nations
L'unica nazione che confina col Regno Unito è la Repubblica d'Irlanda.
La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. Da Nord a Sud le più rilevanti sono: le Cumbrian Mountains, i monti Pennini, le colline del Peak District, le Cotswolds e le Chilterns. I fiumi principali sono il Tamigi, il Severn, il Trent, l'Humber e il Tyne. Città principali sono Londra, Birmingham, Manchester, Sheffield, Liverpool, Lincoln, Leeds, Bristol e Newcastle upon Tyne.
Il Galles è principalmente montuoso, a nord-ovest si elevano i monti di Snowdonia che raggiungono la massima altezza del Galles con il monte Snowdon, alto 1.085 metri. Nella regione centrale si elevano i monti Cambrici ed a sud-est quelli del Brecon Beacons. A nord del Galles si trova l'isola di Anglesey. Capoluogo e città principale è Cardiff situata nella parte meridionale del paese.
Il territorio della Scozia è contraddistinto da pianure nelle parti meridionale orientale e da montagne, tra le quali il Ben Nevis 1.343 metri, e altipiani nelle parti settentrionali e occidentali. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: Le Ebridi, le Orcadi e le isole Shetland. Le città principali sono Edimburgo, Glasgow e Aberdeen.
L'Irlanda del Nord situata nella parte nord-orientale dell'isola irlandese è principalmente collinare. Le maggiori città sono Belfast e Derry.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Il Regno Unito, è uno stato che comprende l'Inghilterra, il Galles, la Scozia e l'Irlanda del Nord nelle Isole Britanniche. Il Regno Unito comprende inoltre alcuni altri territori, talvolta in regime post-coloniale:Anguilla, Bermuda, Territori Britannici dell'Antartico, Territori Britannici dell'Oceano Indiano, Isole Cayman, Isole Falkland (dette anche Isole Malvine o Isole Malvinas), Georgia del Sud e Isole Sandwich meridionali, Gibilterra, Montserrat, Isole Orcadi, Isola di Sant'Elena, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini Britanniche, Basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro.
L'isola di Man, a dispetto di quanto credono molte persone, non fa parte del Regno Unito ma è una dipendenza diretta della Corona britannica, mentre le Isole del Canale (Isole Anglo-Normanne) hanno uno status simile appartenendo al re d'Inghilterra in qualità di duca di Normandia. Le Isole Orcadi e Shetland, invece, fanno semplicemente parte della Scozia. Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni del Commonwealth.

ORGANIZZAZIONE POLITICA
Il Sistema politico del Regno Unito è composto da un complesso insieme di parlamentarismo, monarchia e democrazia, che convivono in un sistema pluripartitico. Il Primo ministro è capo del governo. Il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo sia dal governo che dalle due camere del Parlamento, la House of Lords e la House of Commons. Quello giudiziario è indipendente da esecutivo e legislativo.
Il sistema di governo del Regno Unito, noto come Sistema Westminster è stato adottato anche da altri paesi, come Canada, India, Australia, Nuova Zelanda, Singapore, Malaysia e Giamaica, che un tempo facevano parte dell'Impero Britannico.
La Costituzione non è codificata e si ricava da convenzioni costituzionali, leggi ed altre fonti.
Alcuni poteri sono stati devoluti alla Scozia, al Galles e all'Irlanda del Nord.
Il capo dello stato fonte teorica del potere esecutivo, legislativo e giudiziario del Regno Unito è il monarca britannico, attualmente la regina Elisabetta II del Regno Unito. Tuttavia, la sovranità non risiede più nel monarca dal 1689, anno di approvazione del Bill of Rights, che stabilì il principio di sovranità parlamentare. Nonostante ciò, il Monarca resta Capo di Stato, simile nelle funzioni a un Presidente di una repubblica parlamentare.
In origine, il monarca aveva il diritto di scegliere qualsiasi cittadino britannico come suo Primo Ministro e poteva convocare e sciogliere il Parlamento quando lo riteneva più opportuno. Tuttavia, secondo l'attuale "costituzione non scritta", il Primo Ministro è il leader del partito di maggioranza nella Camera dei Comuni e il Parlamento può essere sciolto nel momento in cui lo ritiene opportuno. Il monarca ha la possibilità di negare la sanzione regia alle proposte di legge approvate dal Parlamento; questo potere non è più esercitato dal 1708 e, se attuato oggi, causerebbe una grave crisi costituzionale. La regina Anna fu l'ultimo monarca ad esercitare questo potere, l'11 marzo 1708, su un decreto di invio dell'esercito in Scozia. Gli altri poteri regali, detti prerogative reali, sono esercitati dal Primo Ministro e dal Gabinetto, con il consenso formale del monarca.
Oggi il Sovrano ha essenzialmente un ruolo cerimoniale limitato nell'uso del potere da convenzioni e dall'opinione pubblica. Il monarca continua però ad esercitare tre diritti essenziali: il diritto ad essere consultato, il diritto di consigliare e il diritto di mettere in guardia. Il Primo Ministro tiene incontri settimanali confidenziali con il monarca.
In termini formali, la Corona in Parlamento indica il Sovrano mentre in termini pratici il capo politico del Regno Unito è il Primo Ministro. Tuttavia, i veri poteri della posizione del Monarca nella Costituzione Britannica non devono essere sottovalutati. Il monarca ha alcuni poteri, da usare però con discrezione. Ricopre il ruolo necessario di capo di stato e, in assenza di una separazione distinta dei poteri e con una forte camera bassa, agisce come controllo finale del potere esecutivo. Nel caso, ipotetico, dell'approvazione di una legge minacciante la libertà e la sicurezza dei cittadini britannici, il Monarca potrebbe negare la sanzione regia, libero dalle correnti politiche dei partiti. Inoltre, sarebbe difficile per il Parlamento o per il Governo rimuovere il monarca, in quanto egli è comandante in capo delle forza armate che giurano fedeltà a lui.

Nessun commento: