___________________________________________________________________________________

| Prima Pagina | Ritorno al Passato | Il Piacere della Scoperta | Biblioteca | Di tutto, di più |
___________________________________________________________________________________
.....

Sezione di Geografia ed Ecologia

Questa sezione non verrà più aggiornata. I  nuovi articoli su argomenti di ecologia e geografia vengono ora pubblicati su Pergamon Journal Science, la nuova sezione del Pergamon Journal Air.
http://scienze-pergamonjournal.blogspot.com/

LE ISTITUZIONI DELL'UE


L'Unione Europea si articola intorno alle istituzioni inizialmente previste nell'ambito delle Comunità Europee e dei suoi organi specifici.
Le principali istituzioni dell'Unione Europea sono:
il Parlamento Europeo, eletto a suffragio universale diretto da tutti i cittadini dell'Unione ogni cinque anni; ai sensi del Trattato ha sede a Strasburgo, ma svolge i suoi lavori anche a Bruxelles (dove si trova un altro emiciclo) e a Lussemburgo (sede del segretariato).
il Consiglio dell'Unione Europea (o Consiglio dei Ministri), formato dai ministri degli Stati membri che si occupano della stessa materia (es. al Consiglio dei ministri convocato per urgenza economica parteciperanno tutti i ministri dell'economia, ambientale quelli dell'ambiente ecc.), con sede a Bruxelles.
il Consiglio europeo che comprende un rappresentante per ogni stato: il Capo di Stato (se si tratta di repubbliche semipresidenziali o presidenziali) o quello di Governo (se si tratta di monarchie o repubbliche parlamentari). La presidenza è assegnata a uno stato e ruota ogni 6 mesi; il presidente di turno è anche il Presidente dell'Unione Europea
la Commissione Europea, che rappresenta gli interessi generali dell'UE, formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles.
la Corte di giustizia delle Comunità europee, che vigila sull'applicazione del diritto comunitario, con sede a Lussemburgo.
la Corte dei Conti europea, che verifica il finanziamento delle attività dell'UE, con sede a Lussemburgo.
Il Mediatore Europeo, che difende i cittadini e le organizzazioni dell'UE dalla cattiva amministrazione
Il Garante europeo della protezione dei dati, che assicura che le istituzioni e gli organi dell'UE, nel trattamento dei dati personali, rispettino il diritto alla privacy dei cittadini dell'Unione.

Organismi finanziari
La Banca centrale europea, che è responsabile per la politica monetaria europea;
La Banca Europea degli Investimenti, che finanzia i progetti di investimento dell'UE;
Il Fondo europeo per gli investimenti, che fornisce garanzie e capitale di rischio per aiutare le piccole e medie imprese.

Organismi consultivi
Il Comitato economico e sociale europeo, che rappresenta la società civile e le due componenti dell'industria;
Il Comitato delle regioni, che rappresenta le autorità regionali e locali.

Organismi interistituzionali
L'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, che pubblica, stampa e distribuisce informazioni sull'Unione e sulle sue attività;
L'Ufficio europeo per la selezione del personale, che assume il personale per le istituzioni dell'UE e gli altri organismi.

Agenzie decentrate
16 agenzie comunitarie, che svolgono alcuni compiti tecnici, scientifici o di gestione nell'ambito comunitario (il "primo pilastro" dell'Unione Europea);
L'Istituto dell'Unione europea per gli studi sulla sicurezza e il Centro satellitare dell'Unione europea, che svolgono compiti specifici connessi alla politica estera e di sicurezza comune (il "secondo pilastro" dell'Unione Europea);
Europol e Eurojust, che aiutano a coordinare le politiche e la cooperazione giudiziaria in materia penale (il "terzo pilastro" dell'Unione Europea).

Tre pilastri
Il Trattato di Maastricht ha creato l'Unione Europea, strutturandola in tre pilastri:
Comunità Europea: mercato comune europeo, unione economica e monetaria oltre ad una serie di altre competenze aggiunte nel tempo.
Politica estera e di sicurezza comune: costruzione di una politica unica verso l'esterno.
Cooperazione Giudiziaria e di Polizia in materia penale.

Nessun commento: